Mastro Raphaël

La passione per la bellezza
Mario Arcangeli
“L’Italia è un tessuto prezioso fatto di arte, storia, tradizioni millenarie e di grande sapienza artigianale. Nella sua trama e nel suo ordito, corrono e si intrecciano delicati quanto robusti fili di creatività: le storie di chi ha contribuito a tessere un patrimonio meraviglioso, conosciuto in tutto il mondo.
Mastro Raphaël è uno dei fili più preziosi che, con passione e sensibilità, con un ricco bagaglio artigianale e oggi anche con un know how tecnologico all’avanguardia, mescola colori, forme e materiali e dà vita a un’estetica raffinata, sempre inedita e senza tempo. A un concetto di bellezza in cui armonia ed eleganza, modernità e tradizione trovano la loro dimensione, la loro perfetta coniugazione.”
Tra arte e storia
Il racconto
La storia della nascita di Mastro Raphaël è racchiusa in questa frase: “Scoprire come le cose sono e come devono essere fatte”. Parole di Mario Arcangeli, fondatore dell’azienda, che giovanissimo comincia a imparare il mestiere del sarto e a scoprire il piacere di dare forma alle idee, di tradurre in materia l’idea della bellezza. Così, nel 1966, Mario Arcangeli apre un piccolo laboratorio artigiano e, l’anno successivo, una “bottega” in Via Palazzo dei Duchi, dove ancora oggi si trova il negozio spoletino. E proprio Spoleto, nel cuore dell’Umbria, è un luogo speciale: non solo per la sua ricchezza storica, ma anche in quanto crocevia di creatività internazionale grazie al Festival dei Due Mondi. Fin dalle prime edizioni, infatti, il Festival porta a Spoleto artisti e designers di fama internazionale, tra questi l’architetto americano Howard Dilday, nel 1971. Un incontro importantissimo, detonatore della vocazione artistica e sperimentatrice di Mastro Raphaël, da cui nascono i famosi patchwork, che l’azienda reinterpreta nel tempo con ricami, applicazioni e tessuti inediti. La ricerca di elementi decorativi particolari, mutuati dall’architettura, come le Api, o frutto di un’intuizione creativa come i Coralli, o ancora i mosaici della collezione mare Neptunia. La capacità di interpretarli su tessuti preziosi, con grande sartorialità e in nuances di colore inedita, sono le pietre miliari di Mastro Raphaël, vero pioniere nel campo dell’arredo tessile. Come dimostra nel 1978 con 1880 Giardino di campagna, lanciando l’idea del tutto nuova della collezione coordinata di tessuti e biancheria per la casa. Passione e conoscenza. Ma anche curiosità e una vena artistica potente. Dalla quale, per esempio, è nata la collezione Lyrics, che con le sue parole celebri impresse sul tessuto è divenuta un best seller di Mastro Raphaël, oggi imitatissimo. Attualmente, sono più di 400 in Italia i negozi che distribuiscono il marchio, e altrettanti tra Europa, Russia, Stati Uniti e Medio Oriente. Cultura, idee, ricerca, intuizioni artistiche e capacità artigianali, sono i valori di Mastro Raphaël che viaggiano nel mondo.
La cura del dettaglio
Savoir faire, artigianalità e qualità assoluta
Materiali pregiati, dettagli unici, temi decorativi raffinati sono strumenti indispensabili nella ricerca della bellezza. Ma a darle forma e sostanza armonica è un savoir faire che affonda le radici nella tradizione e che oggi può contare anche sulla più moderna tecnologia. Tutti i tessuti, infatti, sono realizzati da bravissimi artigiani, scelti per le loro conoscenze, le sole che possono tradurre al meglio la ricerca estetica e artistica dell’azienda. Tessuti matelassé, piqué di cotone, sete speciali, macramè e ricami tridimensionali, il lino, di cui Mastro Raphaël è straordinario interprete, sono il frutto di grande sartorialità e di estrema cura del dettaglio che accosta materiali di diversa consistenza. Un esempio è la collezione Villa Paolina disegnata da Gian Battista Vannozzi, che imprime stampe a mano alla maniera di Mariano Fortuny su velluti brillanti.
Tende
Tessuti decorativi
Copriletto
Lenzuola
Trapunte
Plaid
Set asciugamani