Un profumo di avventura e di poesia esce all'infinito da ogni tazza di tè. Entra e scopri i nostri infusi
Armonie d’Arredo vi invita a scoprire la magnifica collezione di te della REGGIA DEL TE di Patrizia Nobile. Si tratta di pregiate miscele di te confezionate in scatole regalo deliziosamente decorate. La Reggia del tè, coniuga sapientemente sapori diversi appartenenti a terre lontane, ottenendo miscele uniche.
Il tè non è una semplice bevanda, ma legato a stili di vita e rituali. Sebbene fosse utilizzato dai cinesi già intorno all’anno 1000, le prime cerimonie del tè risalgono al 1500, il Giappone elevò questa bevanda al rango di una vera religione estetica: il Teismo. “Il Teismo è un culto fondato sull’adorazione del bello. La sua essenza è costituita da purezza e armonia. È essenzialmente il culto dell’Incompiuto, un tentativo delicato di raggiungere il possibile in mezzo a quell’Impossibile che chiamiamo vita.” Okakura Kakuzō, Il libro del tè, 1906
Un secolo più tardi, la bevanda si diffonde in Inghilterra dove diviene simbolo di nobiltà. Nelle consolidate tradizioni britanniche la bevanda viene consumata varie volte al giorno. Tra i momenti più importanti vi sono la colazione e il tè pomeridiano (il cosiddetto “tè delle cinque”) . Il primo locale a servire il tè in Inghilterra fu la caffetteria di Thomas Garway nel 1657. A partire dal 1834 gli inglesi introdussero la coltivazione e la produzione di tè anche nei loro territori coloniali in India.
Il termine “tè” è usato in modo improprio anche come sinonimo di “tisana”, per indicare infusioni preparate con piante diverse. Il termine “tè rosso” si riferisce comunemente anche al carcadè o all’infusione di rooibos del Sudafrica.