Armonie d'ArredoArmonie d'Arredo
Armonie d'ArredoArmonie d'Arredo

Collezione vernice Zoffany

La collezione vernice Zoffany offre 128 tonalità in tre finiture, fornendo una copertura eccezionale e una straordinaria profondità del colore. L’ampia gamma di tonalità di vernici Zoffany rende ideale il loro utilizzo sia per ambienti contemporanei sia tradizionali. Ogni colore è accuratamente selezionato per integrare e migliorare le collezioni di tessuti e carte da parati Zoffany.

Per offrire una scelta ancora più ampia e più completa quando s’intende decorare un ambiente, sono state inserite nella gamma le tinte neutre più popolari di Zoffany. Per un look armonioso e coordinato si consiglia di provare a utilizzare un quarto, la metà e il doppio delle tinte da una gamma colore per decorare pareti, superfici in legno , camini e mobili.

Le idropitture Zoffany sono prive di COV (composti organici volatili, che contribuiscono all’inquinamento atmosferico), mentre le vernici a base di olio Zoffany sono state specificamente formulato per ridurre il contenuto di COV. Tutte le vernici Zoffany sono realizzati nel Regno Unito.

SCEGLIERE IL COLORE: CONSIGLI GENERALI
Non ci sono regole quando si tratta di scegliere il colore, ma i seguenti suggerimenti potrebbero risultare utili:
Decorare una stanza non si limita alla semplice scelta del colore che si preferisce. E’ necessario valutare anche quanta luce percepisce la stanza, il modo nel quale verrà interpretato l’ambiente , la sua architettura , dimensione e l’atmosfera generale che si vuole creare.

I cambiamenti di colore in diverse condizioni di luce, quindi è corretto osservare come la luce si muove attraverso ogni area che si prevede di decorare in diversi momenti della giornata e in diverse condizioni di illuminazione artificiale. Considerate anche se la stanza in questione è utilizzata più in un determinato momento della giornata.

L’epoca a cui risale il palazzo può essere un fattore determinate nel decidere come realizzare gli ambienti. Se si vive in una casa in stile georgiano, ad esempio, si potrà decidere se mantenersi fedeli alle origini architettoniche dell’edificio, nel momento in cui si realizza un determinato sviluppo del progetto che si ha in mente.

Cercate di non usare troppi colori su elementi architettonici come i rosoni e cornici. Si potrebbe sminuire la bellezza intrinseca di tali elementi.

Per le camere di forma irregolare, é consigliabile provare uno schema monocromatico. In questo modo si ammorbidirebbe l’effetto complessivo smussando eventuali difetti architettonici e rendendoli meno evidenti.

Immaginate un flusso da una stanza all’altra. Ad esempio, se si ha un colore pallido o neutro in un corridoio che conduce direttamente a una stanza dipinta con un colore molto forte, l’effetto può essere stridente. Prima di fare la vostra scelta, pensate come ogni stanza potrebbe essere interpretata stabilendo una progressione visiva

Creare lo schema perfetto facilita la scelta delle tonalità più corrette, seguendo, chiaramente i propri gusti.. Pensate ai colori per voi più ricorrenti nella vostra quotidianità e utilizzate il vostro intuito per selezionare i colori con i quali preferireste passare un lungo periodo della vostra vita.

Prima di effettuare la scelta finale del colore, si consiglia di testare i colori della vernice scelta in situ. Tutte le 128 sfumature di vernice Zoffany sono disponibili in mini barattoli campione di emulsione Flat (opaca).

STILI DI DECORAZIONE
Diverse combinazioni di colori possono alterare notevolmente l’aspetto di una stanza, quindi è importante considerare in anticipo il tipo di effetto che si desidera raggiungere. In linea di massima ci sono quattro stili pittorici popolari:

A CONTRASTO
La tradizionale combinazione di pareti colorate prevedendo gli elementi in legno (zoccolini, cornici di porte e finestre…) con una tonalità più leggera e spesso prediligendo il bianco. Questo contrasto rende il colore principale dall’aspetto più intenso. Si accentuano anche le caratteristiche strutturali e dona agli elementi di guarnizione in legno un aspetto fresco e frizzante, specialmente quando il colore dominante freddo viene abbinato con il bianco.

COMPLEMENTARE
Due, tre o quattro tonalità sono combinate in uno schema, con il colore principale utilizzato sulle pareti e colori complementari applicati al soffitto, agli elementi architettonici, ai serramenti e ai battiscopa. Per migliorare la sensazione di spazio, un colore più chiaro può essere utilizzato sulle pareti accompagnato da una tonalità più scura sulle parti in legno.

COORDINATO
Tre o quattro tinte diverse da un unico gruppo di colori sono usati sulle pareti, sugli elementi in legno, camini, soffitti e mobili per creare un look armoniosamente coordinato, solitamente con sfumature più chiare applicate alle parti in legno e al soffitto. Prova a utilizzare differenti quantità di vernici Zoffany, per ottenere questo effetto.

CONTEMPORANEO
Un unico colore – di solito un pallido colore neutro – viene utilizzato su pareti ed elementi in legno, creando un look elegante e contemporaneo. Uno schema monocromatico offre una serie di vantaggi: aiuta a smussare eventuali difetti (tipo battiscopa irregolari o cornicioni danneggiati); può far apparire una stanza più grande; e crea un senso di tranquillità. Mettendo meno in evidenza la parte strutturale di un stanza e dando più importanza ai contenuti, uno schema monocromatico è in grado anche di creare uno sfondo pulito e luminoso, rendendo i mobili, elementi tessili e decori i veri protagonisti.

SUGGERIMENTI PER LA SCELTA DEL COLORE
Nel complesso, i colori freddi ingrandiscono l’ambiente – anche se attenzione, forti tonalità di blu o verde possono offrire la medesima caratteristica.
I colori caldi di solito creano un ambiente più intimo restringendo gli spazi.

Se l’ obiettivo è quello di creare un ambiente calmo e sereno è consigliabile optare per uno schema monocromatico con un colore neutro. Contrasti sensazionali e colori forti hanno più impatto ma creano una location meno riposante.

Combinando tre o quattro colori si crea un maggior impatto visivo ed un look più sofisticato. Per massimizzare la luce e lo spazio, utilizzare il colore più chiaro sulla superficie più estesa. Dipingendo i battiscopa, le finestre e altri rivestimenti in legno di un colore più scuro contrastante i muri appariranno più luminosi.

Se non si è sicuri di voler combinare tre o quattro singole tonalità, si può provare ad utilizzare diverse tinte da un gruppo di colori per garantire un risultato armonioso e perfettamente coordinato. Ad esempio, è possibile utilizzare “La Seine Flat Emulsion” alle pareti, “Half La Seine Eggshell” sugli elementi in legno e “Quarter La Seine Flat Emulsion” sul soffitto, con la possibilità di introdurre “Double La Seine Eggshell” per mobili, camini o il dorso delle librerie.

Per case su più paini considerare l’utilizzo di una tinta più scura ai piani inferiori e una tinta progressivamente più chiara, dello stesso gruppo di colori, passando da piano all’altro. Questa progressione cromatica è in grado di dare un senso di maggior luminosità e ariosità, man mano che si sale da un piano all’altro.

COLORE E LUCE
I colori possono cambiare drasticamente a secondo della luce, quindi quando si pensa alla decorazione di una stanza bisogna aver ben presente come una determinata tonalità si modificherà nel corso della giornata. Ciò dipende naturalmente dalla direzione in cui è esposta la camera.

Per essere sicuri di ottenere il look desiderato, utilizzare un recipiente dove riporre il colore scelto per osservare come si modifica rispetto ai cambiamenti di luce. Si consiglia di fare una prova su di un pezzo di carta su un pezzo di carta o cartoncino e posizionarlo nella stanza da decorare, controllando il colore in diversi momenti durante il giorno.

Esposizione nord
Le camere che si affacciano a nord Nord possono essere considerate una sfida nella scelta della decorazione, in quanto ricevono poca luce naturale. Per viverla si potrebbe optare per una tonalità scura e corposa come il bordeaux o il viola tulipano. Tuttavia, se massimizzare la luce e lo spazio è una priorità, la scelta dovrebbe cadere su di una tonalità più leggera. E’ consigliabile scegliere una tonalità con base calda piuttosto che fredda. Un neutro come il bianco caldo è l’ideale.

Esposizione a sud
L’aspetto straordinario delle camere esposte a sud è che godono della luce per tutto il giorno. I colori caldi e freddi dunque, sono ugualmente efficaci. Le tonalità chiare funzionano particolarmente bene in camere esposte sud, soprattutto in spazi più compatti. Per una sensazione fresca e frizzante si consiglia di provare una tonalità neutra fredda come “Half Silver” abbinato con la vernice brillante ” Architect’s White “, da utilizzare sulle strutture in legno, oppure si può optare per una luminosità più calda grazie ad una tonalità neutra come quella di “Harbour Grey”.

Esposizione a Est
Le camere esposte ad est sperimentano le variazioni di luce più estreme nell’arco della giornata. La luce brillante luce del mattino tende a sbiancare i colori, mentre con lo scorrere del giorno, quando il sole inizia a tramontare, la camera esposta ad est si incupisce. Blues, verdi e neutri freddi sono la scelta migliore, sia quando il locale è immerso dalla luce mattutina sia quando la luce scema con il passare delle ore della giornata. Tonalità come Dufour e Aqua dovrebbero fornire l’equilibrio ideale tra luce e calore.

Esposizione a Ovest
Le camere che si affacciano ad ovest rendono meglio nel corso della giornata, quindi è opportuno prendere in considerazione la modalità di utilizzo dello spazio. Un sala da pranzo esposta a ovest, per esempio, sarà maggiormente utilizzata la sera, risulta, quindi, di vitale importanza testare il colore della vernice selezionato sia con la luce del sole all’imbrunire sia con la luce artificiale. Per massimizzare la luminosità, i bianchi e i neutri funzionano sempre bene – rimbalzano luce in tutta la stanza – ma si potrebbe anche provare una tonalità con base rossa come Musk Pink o Faded Rose, il che renderà realmente vitale l’ambiente nel sole del tardo pomeriggio.